Didattica  

 

Vincitore del concorso nazionale a cattedre nei Conservatori di Musica,  Basilio Timpanaro si dedica da molti anni con passione all'insegnamento del clavicembalo; diversi suoi allievi hanno ottenuto riconoscimenti in importanti concorsi (tra i quali Giannalisa Arena, primo premio al Concorso Cembalistico Internazionale di Bologna del 2005, e Rossella Policardo, recentemente premiata al XIII Concorso di Clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro e vincitrice della selezione per la partecipazione all'Orchestra Barocca dell' Unione Europea - EUBO) e si sono affermati in campo concertistico.

Attualmente è titolare della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.  Questo istituto è stato tra i primi in Italia ad attivare un Dipartimento di musica antica con un'ampia e ricca offerta formativa, che comprende diversi corsi triennali e biennali che rilasciano diplomi accademici di I e II livello; tra questi: 

Canto rinascimentale e barocco, docenti Sonia Prina, Luca Dordolo

Clavicembalo e tastiere storiche, docente Basilio Timpanaro

Flauto dolce, docente Piero Cartosio

Violino barocco, docente Enrico Onofri

Violoncello barocco, docente Andrea Fossà 

 

Da tempo è attivo l'ensemble di Strumenti antichi del Conservatorio di Palermo, formato da docenti e studenti del dipartimento, che ha eseguito concerti e partecipato a produzioni discografiche di prestigio. Recentemente un ensemble di allievi di questo dipartimento ha vinto il Premio delle Arti sezione "Musica con strumenti antichi" 2010

 

Per maggiori informazioni sulle attività ed iniziative didattiche della cattedra di clavicembalo e tastiere storiche clicca qui.

 

Per accedere alla pagina riservata agli allievi del Conservatorio clicca qui

Links utili  

 

Qui potete trovare una serie di links utili a studenti e studiosi di clavicembalo e di musica antica:

-biblioteche digitali di spartiti e trattati musicali storici

-siti di saggistica, manualistica e articoli su performace practice, organologia, temperamenti storici, etc.

-cataloghi di opere dei compositori del periodo barocco -siti di costruttori di clavicembali e strumenti da tasto antichi 

 

 

I frammenti che stai ascoltando sono tratti da registrazioni live dei miei concerti. Se vuoi ascoltare i brani per intero vai alla pagina 'Audio e video live'

 

 

english