BASILIO TIMPANARO
Clavicembalista
Organista
Fortepianista
Titolare della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche
del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo
Il mio credo artistico:
La conoscenza storica e stilistica e la padronanza delle prassi esecutive filologiche sono utili, e anzi indispensabili, nella misura in cui stimolano gli artisti ad essere più espressivi e comunicativi, gli forniscono i codici interpretativi e i mezzi musicali per far emergere gli affetti impliciti nella pagina scritta. Servono a non travisare lo stile dell’epoca e le intenzioni di un autore e a non applicare a quella musica criteri di interpretazione propri di altri momenti storici e di differenti gusti artistici.
Aiutano ad evitare il peccato capitale, per un musicista, di non pensare e di delegare ad altri la responsabilità interpretativa; ma è essenziale, tuttavia, che non si sostituisca semplicemente ciò con qualche abitudine diversa di "non pensare", un conformismo con un diverso conformismo.
Bisogna guardarsi da ingenue equazioni tra carattere filologico dell’interpretazione e sua effettiva validità artistica e musicalità; poiché nessuna conoscenza teorica, nessuna correttezza filologica, o peggio acritico rispetto delle regole, potrà mai supplire ad una mancanza di talento, di passione, di comunicatività.